Cultura e Spettacolo

CELLOLE – ‘Educazione emotiva, percorsi possibili per contrastare la povertà educativa’, domani la parola agli esperti in un convegno all’Ic ‘Serao-Fermi’

CELLOLE (Matilde Crolla) – ‘Educazione Emotiva, percorsi possibili per contrastare la povertà educativa’. Il Comune di Cellole, l’Istituto Comprensivo ‘Serao-Fermi’ e la cooperativa Osiride hanno organizzato per domani pomeriggio un interessante convegno dedicato al tema del disagio socio-culturale nei bambini e ragazzi. L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative promosse dal progetto

‘Il mondo che vorrei’ che la cooperativa Osiride sta portando avanti sul territorio cellolese da qualche anno grazie alla fattiva collaborazione dell’assessore all’Istruzione, Martina Izzo. Il convegno, che si terrà nell’aula magna della scuola media dell’Ic ‘Serao-Fermi’ alle ore 16.30, vedrà i saluti istituzionali del sindaco Di Leone, dell’assessore Izzo e del dirigente scolastico Rubino. Interverranno poi due esperti in materia, Simone Digennaro, professore associato, educatore professionale dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, e Paola

Di Franco, specialista in Psicoterapia cognitiva comportamentale. Digennaro si soffermerà principalmente sulle politiche educative moderne, mentre Di Franco tratterà dell’educazione socio-affettiva come fattore di prevenzione del disagio psicologico ed emotivo. A seguire gli alunni del percorso teatrale del progetto ‘Il mondo che vorrei’, presenteranno ‘Bello…NO Bullo’. L’evento è stato organizzato in partnership con il Consorzio Parsifal e la cooperativa sociale ‘Al di là dei sogni’.