CELLOLE – Raid furtivo nella scuola media ‘Serao-Fermi’, trafugati pc e materiale informatico: lezioni sospese

CELLOLE (Matilde Crolla) – Raid furtivo nella notte presso la scuola media dell’istituto comprensivo ‘Serao-Fermi’: un colpo che sconcerta la comunità. Nella notte tra domenica e lunedì, la scuola media ha subito un furto che ha scosso l’intera comunità. I ladri, approfittando del buio e della quiete notturna, sono entrati nei locali dell’istituto scolastico, causando danni significativi e rubando diversi beni di valore.

Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi hanno preso di mira principalmente l’aula di informatica, dove sono stati sottratti computer portatili e dispositivi di proiezione. E’ stato il personale scolastico, questa mattina, a rendersi conto prima dell’ingresso degli studenti, previsto alle ore 8, di quanto è stato perpetrato nella notte. Le forze dell’ordine sono arrivate sul posto dopo la segnalazione. Chiaramente le lezioni sono state sospese per dare la possibilità alle forze dell’ordine di effettuare le indagini del caso. Le telecamere di sorveglianza aiuteranno a raccogliere elementi utili per le indagini, ma i responsabili sono ancora a piede libero.

La notizia del furto ha rapidamente fatto il giro della città, suscitando indignazione tra genitori, studenti e insegnanti. “La scuola dovrebbe essere un luogo sicuro per i nostri ragazzi, e vedere che è stata presa di mira in questo modo è davvero preoccupante”, ha dichiarato una mamma presente all’esterno della scuola.

Il sindaco, Guido Di Leone, e l’assessore all’Istruzione Martina Izzo hanno espresso solidarietà al dirigente scolastico, Gabriella Rubino, e a tutto il personale scolastico e si sono detti indignati per l’accaduto. Sicuramente quanto prima la scuola media sarà dotata nuovamente dei dispositivi trafugati e saranno intensificati i sistemi di sicurezza.

Questo evento delinquenziale non solo ha messo in luce le vulnerabilità delle scuole, ma ha anche creato un forte senso di unità tra i membri della comunità, desiderosi di proteggere i propri giovani. Tuttavia, è fondamentale che si lavori insieme per garantire che episodi simili non si ripetano in futuro. La sicurezza delle scuole deve essere una priorità, e la collaborazione tra cittadini, istituzioni e autorità è essenziale per costruire un ambiente educativo protetto e stimolante.
